San Donnino, un martire, esempio per i cristiani d’ogni
epoca, che unisce una città
Il 9 ottobre –
il giorno in cui nel Martirologio Romano (libro liturgico con calendari
liturgici della Chiesa Cattolica) viene ricordato il martirio di San Donnino,
chi si trova a passare da Fidenza viene investito da una emozione unica, perché
la ricorrenza è molto di più di una semplice festa patronale.
San Donnino è la festa della Diocesi e della Città di Fidenza,
una diocesi e una città che a distanza di secoli hanno ancora voglia di
stringersi attorno al suo protettore, riconoscendo che è proprio con lui che è
nata la loro storia.
Un martire, quindi, che appartiene alla più nobile schiera santa, a quella,
cioè, di coloro che, nella loro ora, non hanno rinnegato il loro credo,
diventando veri testimoni della fede ed esempio per tutti i cristiani di ogni
tempo.
Un santo attorno al quale è più facile unirsi che distinguersi, trovando o
ritrovando quell'identità che altrove manca.
Il culmine della festa patronale di San Donnino si realizza con la celebrazione
della solenne Santa Messa in Cattedrale nel giorno in cui si ricorda il
martirio di Domninus, il 9 di ottobre dell’anno 293, nei pressi del
torrente Stirone.